Introduzione all'etimologia romanza

Introduzione all'etimologia romanza

L'"Introduzione all'etimologia romanza" ha il suo antecedente nella "Einfuhrung in die romanische Etymologie" di Max Pfister (Darmstadt, 1980). Testo che costituisce un'importante base di raffronto, ma che è presentato oggi come complessiva riscrittura, aggiornata metodologicamente e bibliograficamente, sensibilmente ampliata ed adattata per la presentazione ad un pubblico (non solo di lingua italiana) interessato alle diverse problematiche relative all'etimologia, specie in connessione con lo stato dell'opera della ricerca lessicografica.La prima sezione del volume fa il punto sulla definizione stessa di "etimologia", cercando di delimitarne le metodiche nell'applicazione alle lingue romanze, anche in opposizione alla ricerca etimologica in ambito indoeuropeistico e disegnando l'evoluzione degli sforzi etimologici dall'antichità ad oggi. Una seconda parte è dedicata all'analisi della metodologia nella ricerca etimologica: i progressi dell'etimologia romanza sono principalmente fondati sulla considerazione e sull'applicazione di discipline sviluppatesi in epoca relativamente recente, come la fonetica storica (Diez, Meyer-Lubke, Rohlfs), lo studio delle interconnessioni tra "parole e cose" (Schuchardt), della dialettologia e geografia linguistica (Jud, Jaberg, Aebischer), della storia delle parole (von Wartburg, Baldinger). Procedendo sulla base di una selezione di articoli della odierna lessicografia, l'intera problematica viene illustrata e confrontata con lo stato della ricerca attuale. Un capitolo speciale è dedicato all'etimologia popolare e al concetto di tabù linguistico. Nella terza parte del libro sono presentate, con un ricco corredo di esempi, le opere etimologiche più rappresentative del dominio romanzo. Parallelamente sono illustrati nello stesso modo i singoli manuali etimologici delle lingue romanze. Il volume è corredato di ampi indici e di una bibliografia aggiornata all'anno 2000.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Parlo brasiliano
Parlo brasiliano

Antonella Annovazzi
Mai più sola
Mai più sola

Catherine Barry, Sonia Pendola
Ines. La ragazza pneumatica
Ines. La ragazza pneumatica

Roberto Baldazzini, Celestino Pes
Pellegrinaggio
Pellegrinaggio

Paolo Dilonardo, Susan Sontag
Memoria e utopia. Il primato dell'intersoggettività
Memoria e utopia. Il primato dell'inters...

S. De Franco, Luisa Passerini
Il Planiverso. Il computer e un mondo bidimensionale
Il Planiverso. Il computer e un mondo bi...

Stefano Pagli, Alexander K. Dewdney
Don Giovanni e Barbablù. I delinquenti seriali dell'erotismo nella letteratura
Don Giovanni e Barbablù. I delinquenti ...

Jurgen Wertheimer, Giuliana Giuliani
Una stella in fondo al mare
Una stella in fondo al mare

Andreina Parpajola, Gayle Ridinger
Leo, Meo o Teo?
Leo, Meo o Teo?

Wilkón Józef, Bolliger Max
Una principessa piccola così, ma...
Una principessa piccola così, ma...

Octavia Monaco, Beatrice Masini
Che cosa fa il coccodrillo di notte
Che cosa fa il coccodrillo di notte

Urberuaga Emilio, Kiss Kathrin