Principi fondamentali di economia

Principi fondamentali di economia

I "Principi di economia politica" del 1871 sono l'opera con la quale il giovane Menger irrompe nel dibattito sulla scienza economica segnandone duraturamente il carattere e lo sviluppo. Ciò che decreta il successo internazionale dell'opera sono la vivacità e la semplicità espositiva, il rigore concettuale, l'assenza di strumenti analitici di tipo matematico ma soprattutto la quantità di problemi teorici che affronta e che riesce a risolvere. Primo fra tutti quello del valore, che rappresentò un ostacolo insormontabile per l'economia classica fondata sulla teoria del valore-lavoro. Nasce così la tradizione marginalistica "austriaca", o "economia soggettivistica". All'insegnameno di Menger si richiamano ormai generazioni di economisti e di filosofi sociali; tra i campi in cui la 'teoria del valore' ha trovato feconda applicazione, oltre all'economia politica e all'economia della conoscenza, basti ricordare la filosofia politica, la teoria delle istituzioni sociali, la sociologia e la psicologia. Essa, inoltre, è alla base della profonda trasformazione e del rinnovato prestigio del liberalismo. L'opera, qui presentata in una accuratissima traduzione basata su un attento lavoro filologico, è introdotta da Karl Milford, che fa luce sugli aspetti teorici e storici del pensiero mengeriano e sulla sua fortuna.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scoprire la macroeconomia. 1.Quello che non si può non sapere
Scoprire la macroeconomia. 1.Quello che ...

Olivier J. Blanchard, F. Giavazzi, A. Amighini
Teorie delle comunicazioni di massa
Teorie delle comunicazioni di massa

Melvin L. DeFleur, B. Fenati, Sandra J. Ball Rokeach, Barbara Fenati, N. Rizza, Sandra J. Ball-Rokeach