Capitalismo cognitivo. Conoscenza e finanza nell'epoca postfordista

Capitalismo cognitivo. Conoscenza e finanza nell'epoca postfordista

A partire dal lavoro di un laboratorio di ricerca presso la Sorbona di Parigi, il volume indaga il modello della "accumulazione flessibile", la frammentazione e la precarizzazione del mercato del lavoro, la diffusione delle nuove tecnologie linguistico-relazionali, la centralità del sapere nella produzione della ricchezza, la finanziarizzazione e l'emancipazione dei profitti dal corpo materiale delle merci. Queste radicali trasformazioni della struttura socio-economica e dei modi di vita sono studiate anche e soprattutto nell'ottica dei conflitti e delle contraddizioni che generano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Capitalismo cognitivo. Conoscenza e finanza nell'epoca postfordista
  • Autore: C. Vercellone
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Manifestolibri
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788872854266
  • Economia - Teoria economica

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere da Panarea
Lettere da Panarea

Salvatore Porto
L'organetto
L'organetto

Elena M. Piccolo
Gli specchi
Gli specchi

Antonino M. Calabrò
L'esilio del leone. Richard F. Burton dall'Africa a Trieste
L'esilio del leone. Richard F. Burton da...

Corinna Valentini, C. Giovanella
Piante, droghe e sciamani
Piante, droghe e sciamani

P. Coppo, Antonio Bianchi