La piuma e la montagna. Storie degli anni '70

La piuma e la montagna. Storie degli anni '70

Questo lavoro ha due comuni denominatori. Il primo è la memoria storica di chi ha pagato con la vita il suo impegno pubblico. Il secondo un'esigenza di giustizia e verità: infatti quasi tutte le morti qui raccontate sono rimaste impunite. La memorialistica dei cosiddetti "anni di piombo" ha lasciato nell'oblio un gran numero di vittime uccise nelle piazze di un'Italia molto diversa da quella attuale. Attraverso la voce di chi le ha conosciute e ha condiviso quella stagione di militanza politica, il volume ricostruisce le storie di Giuseppe Pinelli, Franco Serantini, Mario Lupo, Roberto Franceschi, Tonino Micciché, Piero Bruno, Francesco Lorusso, Walter Rossi, Fausto e Iaio, uccisi dalle forze di polizia nel corso di manifestazioni o vittime di agguati fascisti. "La mancanza di certezze giudiziarie su quelle morti - scrive Giovanni De Luna nell'introduzione - equivale alla sparizione dei corpi, all'assenza di una tomba".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia di un'anima. Manoscritti autobiografici
Storia di un'anima. Manoscritti autobiog...

Teresa Di Lisieux (santa), S. Torelli, A. Palezzoni
Formazione alla matematica. Volume B. Per le Scuole superiori
Formazione alla matematica. Volume B. Pe...

Nella Dodero, Roberto Manfredi, Paolo Baroncini
La costruzione del presente. Per le Scuole: 2
La costruzione del presente. Per le Scuo...

Levati Stefano, Battilossi Stefano, Lunari Marco
L'insegnante specializzato. 2.Orientamenti per l'integrazione. Educazione linguistica
L'insegnante specializzato. 2.Orientamen...

Monica Pratelli, Sandra Matteoli
Anche in italiano. Vol. 1
Anche in italiano. Vol. 1

Gilberto Bettinelli, Graziella Favaro
Numeri figure formule. Laboratorio di informatica. Per la Scuola media. Con CD-ROM
Numeri figure formule. Laboratorio di in...

Claudio Romeni, Paola Domingo, Michele Boffa