Parole in libertà. Un'analisi statistica e linguistica

Parole in libertà. Un'analisi statistica e linguistica

Questo libro analizza scientificamente sul piano linguistico e stilistico i discorsi ufficiali e informali del cavaliere (111 interventi pronunciati nell'arco di dodici anni), mettendoli a confronto con il vocabolario di altri politici. Rispetto alla cortina di retorica che offuscava il linguaggio politico della prima repubblica, Berlusconi ha introdotto periodi brevi, diretti e facilmente comprensibili. Ma dietro questa chiarezza sintattica l'analisi ipotizza una capacità di mistificazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Macbeth. Con audiolibro. CD Audio (Drama)
Macbeth. Con audiolibro. CD Audio (Drama...

Victoria), Shakespeare, William (Heward
Educazione linguistica. Per il biennio
Educazione linguistica. Per il biennio

M. Eugenia Cannata, Elisabetta Baldi
Grammatica in pratica. Laboratorio di tecnica grammaticale e composizione scritta. Per le Scuole superiori
Grammatica in pratica. Laboratorio di te...

Isabella Musumeci, Laura Paoletti
Il lettore del racconto. Per il biennio
Il lettore del racconto. Per il biennio

Beatrice Panebianco, Paolo Pullega
Il lettore di poesia. Laboratorio della poesia '800-'900. Per il biennio. Con floppy disk
Il lettore di poesia. Laboratorio della ...

Beatrice Panebianco, Paolo Pullega