Ancora il postmoderno?

Ancora il postmoderno?

Moderno e Postmoderno sono lemmi che attraversano da quasi un quarantennio la cultura europea nelle sue varie declinazioni disciplinari, senza che possano trovare una chiara e distinta sistemazione storiografica, come se si trattasse di una dicotomia mal posta. Che cosa è moderno? Che cosa è postmoderno? E si potrebbe continuare: quanto è davvero moderno il moderno e di quanto esso stesso è già posteriore? E quanto, nel suo voler esser postumo, il postmoderno si rivela invece moderato, a modo, autenticamente "moderno"? E ancora: Quanto siamo stati davvero moderni? Lo siamo mai davvero diventati prima e nonostante i superamenti ipotetici o le cessazioni che ci attribuiamo ex post? Se modernus è attestato per la prima volta in Cassiodoro, quel modus che indica la misura e quel modo che dice il "proprio ora" rimandano senza ombra di dubbi alla moderazione e alla modestia, ricordando peraltro che il moderno vive al presente e al futuro, sì, ma parassitando l'antico, forse dissipandolo.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Verità della religione. La specificità cristiana in contesto (La)
Verità della religione. La specificità...

G. Tanzella Nitti, G. Maspero
Modello medico e psicopatologia come interrogativo
Modello medico e psicopatologia come int...

Turchi G. Piero, Perno Andrea
Busta paga 2007
Busta paga 2007

Zarattini Pietro, Chiaraluce Antonio, Liali Stefano
L'alunno iperattivo in classe. Problemi di comportamento e strategie educative
L'alunno iperattivo in classe. Problemi ...

Di Pietro Mario, Bassi Elena, Filoramo Giorgio
I principi di biochimica di Lehninger
I principi di biochimica di Lehninger

Nelson David L., Cox Michael M.
Geometria e algebra lineare
Geometria e algebra lineare

Scapellato Raffaele, Perotti Alessandro, Manara M. Piera