Tra la vita e la morte. La psicanalisi scomoda

Tra la vita e la morte. La psicanalisi scomoda

Il volume segue una traccia interna al pensiero di Freud che comincia con l'introduzione del tema della morte e della "caducità" (nelle Considerazioni attuali sulla guerra e la morte, del 1915, e nel coevo Caducità) e che, attraverso alcuni testi fondamentali, procede fino ad Analisi terminabile e interminabile (1937) e, sostanzialmente, fino alla fine dell'opera e della vita di Freud. Che sia la morte vera e propria in quanto caducità della vita, o l'inestinguibile distruttività degli esseri umani, o la demoniaca insistenza a ripetere un copione sintomatico, dal '15 in poi il tema della morte e del negativo si è prepotentemente introdotto nel pensiero freudiano. Esso costituisce il versante più spinoso del freudismo, quello che la psicoanalisi istituzionale ha occultato, basti pensare alla pulsione di morte o all'angoscia di castrazione. Per l'autrice, la psicoanalisi deve riprendere la riflessione su se stessa e sul mondo che la circonda proprio da questi nodi controversi e attualissimi, se gli psicoanalisti vogliono dare un contributo anche politico agli accadimenti del proprio tempo, dentro e fuori la stanza d'analisi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dolcezza
Dolcezza

Gugliotta Carlo
Verso il mare
Verso il mare

Scafati Antonio
Quando tutto ti parla
Quando tutto ti parla

Ziantoni Katia
Passaggi di vento
Passaggi di vento

Domenico Nardecchia
Canzoni profane
Canzoni profane

Roberto Cirino
Mutevoli miti muti
Mutevoli miti muti

Liburdi Alessandro
La gelosia (Gli emersi)
La gelosia (Gli emersi)

Giuseppe Fraschetti
Onde dell'anima
Onde dell'anima

Giorgio Valente