I racconti di Belzebù a suo nipote

I racconti di Belzebù a suo nipote

Fino al 1924, G.I. Gurdjieff aveva insegnato alla maniera orientale, comunicando le sue idee a un piccolo gruppo di allievi, sempre e solo in modo diretto sia nella teoria che nella pratica, senza mai permetter loro di trascrivere le indicazioni ricevute. Ma quell'anno, in seguito a un grave incidente, egli ritenne che fosse giunto il momento di far conoscere l'insieme delle sue idee "in una forma accessibile a tutti". Si trattava cioè di evocarle in un libro che potesse suscitare nel lettore sconosciuto una nuova e inabituale corrente di pensieri; perciò egli decise di adottare la forma, comune alle grandi tradizioni, di un racconto mitico "su scala universale" e tuttavia centrato sul problema essenziale: il significato della vita umana.Allora, pur senza abbandonare le sue altre attività, si piegò al mestiere di scrittore, con la prontezza e il vigore che lo caratterizzavano e con quell'abilità artigianale che in gioventù gli aveva permesso di imparare tanti altri mestieri. L'opera fu scritta in condizioni spesso difficili e nei luoghi più disparati. Man mano che procedeva la stesura, egli ne faceva leggere ad alta voce i brani, che poi rielaborava.Qualche anno più tardi, portato a termine il suo compito, Gurdijeff non aveva scritto solo un libro, bensì una serie di libri. A questo insieme monumentale agli diede come titolo "Di tutto e del tutto". I "Racconti di Belzebù a suo nipote" ne costituiscono la prima parte.Sin dall'inizio intorno al libro si crea una leggenda: il suo carattere insolito fa sì che molti lo dichiarino impubblicabile. E tuttavia nel 1948, un anno prima della sua morte, Gurdijeff ne fa preparare l'edizione in diverse lingue, e nel '50 viene pubblicato simultaneamente in America, in Inghilterra e in Austria. Da allora è stato tradotto e pubblicato in decine di paesi, e in Italia la prima edizione, da lungo tempo esaurita, viene oggi ripresentata in versione riveduta.Se la pubblicazione di questo libro è stata sin dall'inizio un avvenimento culturale, essa è certamente ancor più un avvenimento umano: giacché si rivolge a chiunque porti in sé le domande fondamentali a cui, a sua avviso, né la scienza né la filosofia moderna hanno dato risposta. Questo libro sarà allora un'avventura forse difficile in una terra sconosciuta e sconcertante ma, se ha risvegliato il desiderio di viverla, sarà certamente un'avventura straordianria.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chimica generale e inorganica. Con esercitazioni di laboratorio. Per il 2º anno degli Ist. Tecnici industriali
Chimica generale e inorganica. Con eserc...

Lauro Galzigna, Fiorello Pavoni, Rigobello M. Pia
Chimica organica e industriale (triennio)
Chimica organica e industriale (triennio...

L. Galzigna, Pavoni, Rigobello
Dentro la chimica. Con attività sperimentali di laboratorio e di classe. Per il biennio degli Ist. Tecnici industriali
Dentro la chimica. Con attività sperime...

Lauro Galzigna, Fiorello Pavoni, Rigobello M. Pia
Up and away. Per le Scuole superiori. 1.
Up and away. Per le Scuole superiori. 1.

Dermot Heaney, Marina Gambacciani
Up and away. Per le Scuole superiori. 2.
Up and away. Per le Scuole superiori. 2.

Dermot Heaney, Marina Gambacciani