Il saggio di Bandiagara

Il saggio di Bandiagara

Agli inizi del Novecento, a Bandiagara, nel cuore dell'Africa, a est di Mali, viveva Tierno Bokar, uno degli uomini più santi e saggi che il Continente nero abbia mai generato. "Il Saggio di Bandiagara" narra della vita, delle opere e dell'insegnamento di quest'uomo, ma non è soltanto la biografia di un santo. E' anche, e forse soprattutto, uno straordinario e singolare racconto di viaggio che, attraverso i gesti, le azioni e le parole di Tierno Bokar ci riporta alle magiche atmosfere del Continente nero, al tempo in cui nei suoi centri più attivi la mescolanza di culture diverse non faceva mancare né prodi cavalieri né giochi di spada, né certami poetici né uomini santi, che facevano della tolleranza e dell'amore universali il loro credo. Con una scrittura avvincente, che ci fa rivivere la solennità del paesaggio e delle forme di vita africane del tempo, Hampatè Ba ci conduce anche nel cuore della grande civiltà islamica, tra minareti, moschee, dispute tra maestri, sceicchi e guerrieri... Dispute animate da un solo, nobile scopo: la conoscenza della verità e la pratica della giustizia e della virtù.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I sogni non bastano
I sogni non bastano

Briskin Jacqueline
Innesto mortale
Innesto mortale

Roberta Rambelli, Colin Andrews
La democrazia in Europa
La democrazia in Europa

Paul Ginsborg, Cristiana Mennella, Larry Siedentop
Grandi ustionati
Grandi ustionati

Paolo Nori
Fish!
Fish!

Paul Harry, Christensen John, Lundin Stephen C.
Adamo risorto
Adamo risorto

Yoram Kaniuk, Elena Lowenthal, E. Loewenthal
Il sergente nella neve
Il sergente nella neve

Mario Rigoni Stern
Guerra d'infanzia e di Spagna
Guerra d'infanzia e di Spagna

Fabrizia Ramondino
Amico della terra
Amico della terra

Margherita Crepax, T. Coraghessan Boyle, M. Crepax