L'uomo che non poteva morire

L'uomo che non poteva morire

"Ho vissuto molte vite, dottor Jung... Vidi la prima rappresentazione di Amleto e l'ultima recita dell'attore Molière. Fui amico di Oscar Wilde e nemico di Leonardo..." Nella clinica psichiatrica Burgholzli di Zurigo, Carl Gustav Jung è alle prese con un caso davvero complicato. Pilgrim, l'uomo condotto al suo cospetto dalla bella ed enigmatica Lady Quartermaine, dopo un fallito tentativo di suicidio, ha posto fine al suo ostinato mutismo con deliranti e inaspettate confessioni. Chi è quell'uomo? Un mitomane profondamente malato, un geniale millantatore oppure la vittima di una strana maledizione? E chi è, a sua volta, lui, Carl Gustav Jung, con quella sua personalità piena d'arroganza e d'intuizione, di compassione e di disumanità? Romanzo ambizioso, fantastico, metafisico, nel quale fanno la loro apparizione personaggi come Henry James, Oscar Wilde e Monna Lisa, "L'uomo che non poteva morire" può essere letto come uno straordinario racconto sulla nascita dell'Europa del XX secolo, oppure come un romanzo sull'eterno conflitto tra distruzione e creazione, o, infine, come una magnifica storia sugli abissi insondabili dell'identità umana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nel frattempo
Nel frattempo

Cangiano Mimmo
La fine del giorno
La fine del giorno

Giulia Manzo
Mr. Natural
Mr. Natural

Robert Crumb
Esprimere la rabbia. Esercizi e attività per gestire positivamente collera e aggressività
Esprimere la rabbia. Esercizi e attivitÃ...

C. Ferri, B. Chiminello, Deborah Plummer
Il prete padre. Storie di vita per la vita
Il prete padre. Storie di vita per la vi...

Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni
Boobzilla zoo
Boobzilla zoo

Corrado Spaviero
Maghella. Cover art
Maghella. Cover art

Ciriello, Renato A.
Gladiatori
Gladiatori

Silvano Mattesini