Come un'estate che non tornerà più

Come un'estate che non tornerà più

L'atmosfera unica del Cairo rivive nei ricordi dello scrittore marocchino che ha conosciuto la città negli anni Cinquanta, da studente, in un'epoca in cui l'ascesa del nasserismo, l'effervescenza della vita intellettuale e letteraria, l'esplosione di talenti musicali e di stelle del cinema avevano fatto della capitale egiziana una grande metropoli culturale.Schegge di memoria, ricordi spontanei, immagini e personaggi - tra i quali spicca il nobel Nagib Mahfuz - si susseguono in una delle testimonianze autobiografiche più interessanti tra quelle prodotte dalla letteratura araba contemporanea. Accanto ai ricordi personali si affacciano le riflessioni politiche e letterarie, a cui fanno da sfondo il brusio incessante delle strade del Cairo, la caratteristica parlata egiziana, ma anche il silenzio carico di significato dei maestosi monumenti faraonici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sentiero di Morgan
Il sentiero di Morgan

Alessandro Martinelli, P. Simone
L'impostore umbro
L'impostore umbro

C. Scanavino, Bjarne Reuter
«Salamandre e tritoni». Guida completa all'allevamento degli urodeli
«Salamandre e tritoni». Guida completa...

Fabrizio Li Vigni, Fulvio Licata
Denaro e nuovo welfare
Denaro e nuovo welfare

Martignani Luca
Atti della giornata di studi «lingue e linguaggi del turismo»
Atti della giornata di studi «lingue e ...

Di Liberti Annamaria, Pecoraro Vito, Sacco Olga
Ancora pasta bianca
Ancora pasta bianca

Monia Scarpelli, P. Simone
Cucina di strettissimo magro
Cucina di strettissimo magro

Dellepiane Gaspare
Dipinti e poesie
Dipinti e poesie

Franco, De Giovanni
Arbitri si nasce o si diventa?! Una ricerca-intervento lombarda per il reclutamento e la formazione degli arbitri nella pallacanestro
Arbitri si nasce o si diventa?! Una rice...

Gatti Fabiana, Quaia Stefano