Egittomania. L'immaginario dell'antico Egitto e l'Occidente

Egittomania. L'immaginario dell'antico Egitto e l'Occidente

Al di là della ricerca scientifica, le suggestioni della tradizione millenaria dell'Antico Egitto hanno condizionato in modo significativo l'arte e la cultura occidentale, a partire dal mondo antico, particolarmente quello romano, dove il mito di Iside influenzò pesantemente la religione e decine di obelischi decorarono le aree circensi. Ampio spazio viene dedicato al ruolo della cultura egizia nella tradizione esoterica e alchemica del XV-XVII secolo. I lavori del colto Marsilio Ficino, dell'eclettico Athanasius Kircher, del mitico Ermete Trismegisto e tutta una serie di artisti e letterati, hanno lasciato tracce concrete nel mondo occidentale che, in questo libro, sono analizzate con metodo interdisclipinare. Anche in tempi più recenti il mondo occidentale ha attinto a piene mani nell'immaginario egizio. Spaziando in questi ed altri ambiti, quali la pittura, l'architettura, la moda, il volume traccia un quadro curioso ma esauriente sull'eredità egizia nella nostra cultura occidentale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Egittomania. L'immaginario dell'antico Egitto e l'Occidente
  • Autore: C. Ruo Redda
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Ananke
  • Collana: SESHAT
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Pagine: 359
  • Formato:
  • ISBN: 9788873251538
  • Archeologia - Archeologia

Libri che ti potrebbero interessare

Le neuroimmagini delle demenze. Testo-atlante
Le neuroimmagini delle demenze. Testo-at...

Sossio Cirillo, Carlo Caltagirone, Gioacchino Tedeschi
Decidere giorno per giorno con saggezza
Decidere giorno per giorno con saggezza

Piero Antuono, Maurizio Gallucci
Convenzioni internazionali vigenti per l'Italia e attinenti ai servizi demografici
Convenzioni internazionali vigenti per l...

Danila Domizi, Olmeto Bonfigli, Gabriele Casoni