I simboli del sacro. Antropologia del monoteismo

I simboli del sacro. Antropologia del monoteismo

Esperimentare il sacro è possibile: attraverso i simboli religiosi, punto di congiunzione tra la realtà materiale e il mondo dello spirito, è facile intraprendere un personale itinerario antropologico, psicologico e storico alla scoperta del proprio vero sé. Dai monoteismi alle religioni orientali, la realtà simbolica, viva e mutevole, si pone anche ai giorni nostri come chiave di accesso al trascendente, come porta aperta sull'amore oltremondano, evidenziando il terreno comune alle culture di ogni epoca e di ogni latitudine. Colmando di senso il mistero dell'essere, trovando una ragione per ogni dolore, l'uomo postmoderno riscopre la bellezza e l'ingenuità del mondo nella sua dimensione creaturale quando nell'alba dei primordi tutto era "cosa buona" e la parola del Creatore traeva la forma dal vuoto e la luce dall'oscurità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia di un quadro
Storia di un quadro

A. Ballardini, Barry Schwabsky, Maria Morganti
Angelo Landi da Salò 1879-1944. «Pittore vagabondo» dal Garda alle capitali d'Europa. Inediti e nuove ricerche tra Brescia, Milano, Parigi, Pompei
Angelo Landi da Salò 1879-1944. «Pitto...

Luciano Anelli, Barbara D'Attoma, Marcello Riccioni
Don Chisciotte
Don Chisciotte

Miguel de Cervantes Saavedra, Adriano Vignola