Il paese di calce

Il paese di calce

Italia, 1943: la nazione è tagliata in due dal conflitto. Dina fugge dal Nord devastato e si ritrova nel mondo immobile di un paesino siciliano dalle mura bianchissime, schiacciato dal sole e annerito dalle vesti delle sue donne, rese vedove dalla guerra. Nella piccola e chiusa famiglia che la accoglie, Dina incontra Delia e scopre, ricambiata, di amarla. L'amore diviene presto per entrambe ansia e necessità di fuga, desiderio infinito di libertà. Secondo un ritmo sincopato che molto deve al jazz tanto amato dall'autrice, uomini e donne intrecciano dialoghi fitti e pensieri convulsi, restituendoci l'immagine di un Sud caldo e cupo in cui il tempo di una passione improvvisa volge e si consuma rapidamente in tragedia. Tragedia dei costumi, della mentalità, della cultura; violenza che, negando la felicità su chi desidera per sé qualcosa di impossibile e imprevisto, agli occhi degli altri una colpa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il filo degli insegnamenti
Il filo degli insegnamenti

Iannaccone Ernesto
Il piccolo Pierre. Storie disordinate
Il piccolo Pierre. Storie disordinate

Intini Stefano, Mastantuono Corrado
Keepsake de la vikiva
Keepsake de la vikiva

Pierre Lexert
Marasma
Marasma

Mandracchia