Due sorelle e una madre

Due sorelle e una madre

Dall'alba dei tempi l'incesto è oggetto di orrore come di un'oscura fascinazione: condannato a morte nelle più antiche raccolte di leggi delle società mesopotamiche e nei divieti biblici, costituisce ancora oggi un problema scottante per la nostra società. In questo saggio Françoise Héritier si concentra su ciò che definisce 'incesto del secondo tipo', vale a dire tra non consanguinei, come nel caso, per esempio, della condivisione di un compagno da parte di una coppia di sorelle o di una madre e sua figlia. Secondo la "meccanica dei fluidi", unioni di questo tipo rischiano di mettere in contatto, tramite il corpo del partner, umori di individui considerati identici, una sovrapposizione considerata da molte società pericolosa e nefasta. Attraverso un'accurata analisi storica e antropologica, l'autrice evidenzia la continuità del concetto di incesto dall'antichità fino ai giorni nostri, con le sue complesse implicazioni religiose e sociali, giuridiche e culturali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

E adesso? Storia di una giovinezza
E adesso? Storia di una giovinezza

C. Gronda, Johannes Hosle, A. Borra
Hocus & Lotus cartoon. Inglese. 3° livello. Con videocassetta vol.3
Hocus & Lotus cartoon. Inglese. 3° live...

Traute Taeschner, Francesca Giombini, Enrico Paolantonio
Un giorno o l'altro
Un giorno o l'altro

Romano Luperini, Valentina Tinacci, Franco Fortini, Marianna Marrucci
L'ombra di Fausto
L'ombra di Fausto

Franco Varisco
TRISTISSIMI TROPICI
TRISTISSIMI TROPICI

Bottiglieri Nicola
Nulla due volte. Il management attraverso le poesie di Wislawa Szymborska
Nulla due volte. Il management attravers...

Cutrano Fabiana, Szymborska Wislawa, Minghetti Marco
Branchie
Branchie

Niccolò Ammaniti
Tutte le bugie del libero commercio. Ecco perché la WTO è contro lo sviluppo
Tutte le bugie del libero commercio. Ecc...

CRBM, Mani Tese, Manitese, Campagna per la Riforma della