I vizi capitali e l'astinenza

I vizi capitali e l'astinenza

"Senza il confronto con il vizio non puoi accedere alla Virtù e senza la Virtù non puoi ritenerti un autentico vizioso". Parola di Margherita Marchese Scelzi. "Le sue fotografie, in successione, riprendono "peccatori" nel loro farsi personaggi del vizio, in un percorso dove allo "spettatore" è chiesto, a patto che lo spettacolo abbia luogo, di prendere parte a una storia in cui gli attori, interpreti delle scene "viziose", si esprimono fino in fondo, solo se sottoposti a giudizio, con l'indice puntato, o con immedesimazione colpevole o simpatetica o solo indulgente e divertita. E lo "spettatore", peregrinante nelle fotografie, a ridare vita alle scene, progettate meticolosamente da Margherita, a riconoscere le strade del vizio o solo le scorciatoie di piccoli illeciti grotteschi, o brevi momenti di libero arbitrio contro la pubblica morale, messe in scena per quel che sono o solo di quello che tale appare." (Annamaria D'Ursi)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Papaveri a Milano
Papaveri a Milano

Palma Spina
Sto malissimo
Sto malissimo

Simone Caruso
Vena di mare
Vena di mare

Luigi Diego Eléna
Il Tevere, fiume di Roma nell'antichità
Il Tevere, fiume di Roma nell'antichità

G. Pisani Sartorio, Joel Le Gall, C. Mocchegiani Carpano
Dia, superDia e permesso di costruire. Commento alla normativa e analisi delle procedure. Rassegna di giurisprudenza e formulario. Con CD-ROM
Dia, superDia e permesso di costruire. C...

Matteo Rezzonico, Silvio Rezzonico
Il libro del vento
Il libro del vento

Kan Furuyama, Jiro Taniguchi, M. Yamane
Note in bianco e nero
Note in bianco e nero

Carla Monzitta, M. Leto
A divided circle.
A divided circle.

C. Francucci