Cambiare le parole per cambiare il mondo

Cambiare le parole per cambiare il mondo

La società è composta di donne e di uomini che devono affrontare il conflitto con tutte le identità sessuali. La libertà femminile è una pratica quotidiana di moltissime donne con cui tutti devono misurarsi in primo luogo gli uomini che devono a loro volta imparare a disegnare la propria libertà. Le politiche di Pari Opportunità sono ormai intese come politiche per tutti, dove "tutti" sono i soggetti "deboli", ma, le donne non sono soggetti deboli. È necessario, invece, un nuovo patto sociale fra tutti i soggetti per rifondare una cultura dell'interdipendenza tra gli uni e gli altri e il mondo, contro una deriva culturale che vede l'individuo sempre più atomizzato. Il linguaggio che si usa è fondamentale per una comprensione del rapporto tra i sessi e, dunque, anche per capire il fenomeno della violenza di genere. Genova rappresenta un caso particolare di forte emancipazione femminile che, talvolta non permette di percepire neanche più le discriminazioni di genere nel tentativo di superarle con la forza dell'orgoglio femminile. Questo studio vorrebbe anche essere uno stimolo per studiosi con specifiche competenze sociologiche a indagare sulle peculiarità che emergono dalla presente ricerca così come aveva iniziato a fare il compianto sociologo Paolo Arvati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Terzo tempo
Terzo tempo

Palmieri Raffaele
Salomè
Salomè

Bellezza Dario
Todos caballeros
Todos caballeros

Piergiorgio Tomatis
Syria. Country profile
Syria. Country profile

Asmae Dachan, Marianna Capasso, Vincenzo Palmieri
Il peso del tempo
Il peso del tempo

Bonacasata Angelo