Superanarchique. 1.

Superanarchique. 1.

Anno 2003: le tavole di Maurizio Manfredi sembrano uscite da una capsula del tempo. Chi conosce il fumetto, chi ci ha convissuto, chiunque abbia osservato la sua evoluzione negli ultimi venti, trent'anni, difficilmente può evitare la sensazione del salto all'indietro. Difficilmente si può evitare la tentazione di riposare gli occhi e il cuore sul ricordo di un'epoca storica: gli anni '70 e '80 del fumetto e dell'illustrazione italiana, l'epoca di Andrea Pazienza, del suo genio incontenibile e, a dispetto di tutto, inesauribile. Le tavole di Manfredi sono figlie di questo amore: è una cosa che salta agli occhi; sono figlie di un giovane autore che dell'essenza di quel periodo si è nutrito, per sua stessa (fiera) ammissione. La 'Pazmania' contro la quale qualche anno fa non esisteva cura, è, ancora oggi (per fortuna), ben lontana dall'essere debellata. Se ne individuano tracce nel cinema, in pubblicità, nei testi musicali, in varie forme della moderna comunicazione. (Dalla prefazione dell'autore)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Paulo Freire: un percorso di apprendimento e di coscentizzazione
Paulo Freire: un percorso di apprendimen...

Mariacarla Andrianopoli Cardullo
Manuale di ottica dei minerali delle rocce cristalline
Manuale di ottica dei minerali delle roc...

Roberta Predonzan, Giuliana Bellieni, Monica Sambo
Valutare attitudini e competenze
Valutare attitudini e competenze

Canepa Enrico, Peirone Giulio