Islam e laicità. Il punto di vista dei musulmani progressisti

Islam e laicità. Il punto di vista dei musulmani progressisti

Di cosa parliamo quando parliamo di Islam? Di una religione? Di un processo storico? E le sue concezioni sono antiche o 'antiquate'? Che rapporti vi sono tra il Corano, libro sacro rivelato al Profeta Muhammad, e l'organizzazione politica secolare? Questo libro cerca di fare un po' di chiarezza nella confusione che si è creata intorno a un mondo estremamente complesso e stratificato, che bussa alla nostra porta con insistenza e si è forzatamente imposto alla nostra attenzione. 'L'Islam è poi ostile alla laicità?' Questa è la domanda centrale per l'autore, e per generazioni di musulmani, in bilico tra fede e Storia. Ci viene in primo luogo chiarito che la laicità è un concetto (cosa che tendiamo spesso a sottovalutare) formatosi in Europa dopo il lungo e sanguinoso periodo delle guerre di religione, e dunque impregnato di una cultura che potremmo definire 'lato sensu' 'occidentale'. Ma qui Ansary apre una via di riflessione ben più interessante: il mondo islamico, nel corso dell'ultimo secolo, è stato attraversato da momenti di intensa riflessione scaturiti dal confronto, e non dal contrasto, con il mondo europeo e con la modernizzazione. Ci vengono presentati studiosi, opere, riflessioni che non avremmo mai pensato di trovare dove c'è il rischio di credere - per una semplificazione a cui siamo indotti dai media e dall'attuale fase di transizione internazionale - che vivano solo oppressione e fanatismo. Ansary dà una risposta chiara a molte domande che ci assillano e soprattutto pone ulteriori traguardi per la costruzione di un dialogo culturale e politico: primo fra tutti è quello di una concezione laica di matrice islamica: anche se il percorso delle società che ruotano attorno a questa religione sarà molto lungo e faticoso, e sicuramente diverso da quello sviluppatosi in Occidente, il suo risultato potrebbe essere assolutamente originale. Le democrazie occidentali devono oggi necessariamente partire da qui: da un dialogo con il folto gruppo di intellettuali e studiosi musulmani progressisti, di cui l'autore è uno dei più autorevoli esponenti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La novellaja fiorentina. Con la novellaja milanese
La novellaja fiorentina. Con la novellaj...

Vittorio Imbriani, Italo Sordi
Il tesoretto
Il tesoretto

Brunetto Latini
Il bacio di una morta
Il bacio di una morta

Invernizio Carolina
Approdo di Colombo al mondo nuovo
Approdo di Colombo al mondo nuovo

L. Buonomo, Washington Irving, Rosella Mamoli Zorzi
Donne innamorate
Donne innamorate

David Herbert Lawrence
Il pavone bianco
Il pavone bianco

David Herbert Lawrence, E. Grassi
La donna che fuggì a cavallo
La donna che fuggì a cavallo

David Herbert Lawrence, G. Conte
Racconti
Racconti

David Herbert Lawrence
La principessa
La principessa

David Herbert Lawrence, S. Cenni