Millepiani. Capitalismo e schizofrenia

Millepiani. Capitalismo e schizofrenia

Quando "Mille piani" fu pubblicato nel 1980, in Francia, un nuovo linguaggio e una nuova dimensione del pensiero filosofico e della cultura vennero in luce, ma ci volle qualche tempo prima che la densità e la centralità dei temi di quest'opera venissero recepite in tutta la loro importanza. L'organizzazione reticolare della conoscenza e della relazione comunitaria, o 'rizoma', l'identificazione di una deriva tecnologica tale da far parlare di 'corpo post-organico', la reinterpretazione degli apparati repressivi come 'macchine da guerra' inglobate nel corpo delle società avanzate, ma ancora minacciose. La possibilità di un pensiero nomade, aperto, che procede per intersezioni, e molti altri concetti e 'piani' importanti con cui la nostra cultura si è lentamente familiarizzata: "Mille Piani" è, in sintesi, l'opera filosofica che meglio delinea e descrive il nostro tempo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La metodologia dei programmi di ricerca scientifici
La metodologia dei programmi di ricerca ...

Marcello D'Agostino, Imre Lakatos, Matteo Motterlini, M. Motterlini, Giulio Giorello, Maria D'Agostino
Infiniti auguri alla nomade
Infiniti auguri alla nomade

D'Annunzio Gabriele
La Cenerentola
La Cenerentola

Gelli Piero, Giordano Serena
Settore editoriale
Settore editoriale

Vittorio Orsenigo