Manuale di medicina sesso-genere

Manuale di medicina sesso-genere

E ormai ben noto che la salute è fortemente influenzata dalle condizioni e dagli stili di vita, e dall'ambiente in cui una persona risiede. Queste influenze sono chiamate determinanti della salute, e fra i determinanti della salute vi è certamente anche il genere. Storicamente, il termine "genere" è stato usato fino agli anni Cinquanta-Sessanta del secolo scorso come sinonimo di sesso, finché non si cominciò a parlare di "identità di genere", per superare la contraddizione fra un sesso biologico e l'affermazione di un'identità sessuale derivata dalle aspettative sociali relative a quel determinato genere. Nelle scienze biomediche, spesso i due termini (sesso-genere) sono stati usati come sinonimi. Tutto ciò ha prodotto una grande confusione e qui dobbiamo riaffermare con forza che quando parliamo di genere dobbiamo intendere sia il maschile che il femminile. Quindi la medicina di genere non è la medicina della donna ma la medicina degli uomini e delle donne. Inoltre, le differenze biologiche possono essere modificate dal genere, o se preferite dall'ambiente, in cui una persona vive. Ecco il perché del "Manuale di medicina sesso-genere", con la lineetta che unisce attribuendo la stessa importanza alle differenze biologiche e alle costruzioni culturali e della società. Per questa ragione, scienziati sociali, biomedici e tecnologi sono stati coinvolti nella redazione di questo manuale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Onirica
Onirica

Zen Pierfrancesco
La voce del cuore
La voce del cuore

Martina Naccarato, J. Naccarato
Il gioiello di Poppi
Il gioiello di Poppi

Vettori Cristiana
Sicurezza e tracciabilità nei sistemi di produzione del latte
Sicurezza e tracciabilità nei sistemi d...

Cassandro Martino, Mele Marcello, Trevisi Erminio