Genere e storia: percorsi

Genere e storia: percorsi

Sull'uso del genere come categoria storiografica è stato scritto molto. Joan Scott nel celebre articolo "Gender: A Useful Category of Historical Analysis", apparso nel 1986 nella American Historical Review del 1986 tra le molte cose scriveva: "Quel che ci occorre è un rifiuto della qualità fissa e permanente della contrapposizione binaria, una genuina storicizzazione e destrutturazione dei termini della differenza sessuale. Dobbiamo acquisire maggiore consapevolezza nel distinguere tra il nostro vocabolario analitico e il materiale che intendiamo analizzare. Dobbiamo trovare il modo (anche se imperfetto) di sottoporre continuamente le nostre categorie alla critica e le nostre analisi all'autocritica". Insomma si rifletteva sulle modalità di fare ricerca e sul mettere in luce confini un tempo trascurati. Certamente sulla storia delle donne, sugli studi riguardanti la mascolinità, sulla storia dell'omosessualità, sull'apporto storiografico (con i suoi strumenti) della categoria genere, nei suoi più significativi momenti di passaggio, nell'evoluzione delle principali linee di ricerca, sulle tematiche controverse e le questioni dibattute, sui riflessi nazionali di studi avviati da anni in area anglo-americana e francese, si sono mossi numerosi studiosi con contributi sul tema particolarmente significativi. Questa raccolta di saggi si pone su un percorso epistemologico già avviato e vuole proseguire la riflessione storiografica e il dibattito in corso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'imperfetta geometria
L'imperfetta geometria

Danieli Pietro
La ricerca di scienze
La ricerca di scienze

Perotto Federico, Ardito M. Grazia
Terapias emergentes: ozono. Qué debe saber el paciente y cómo el médico debe actuar?
Terapias emergentes: ozono. Qué debe sa...

Martínez Sanchez Gregorio, Re Lamberto
Ottavo piano. Salita senza ritorno
Ottavo piano. Salita senza ritorno

Mariacristina Speltoni
La nascita dell'algebra e la riflessione dei matematici arabi
La nascita dell'algebra e la riflessione...

Santoro Nadia, Maierù Luigi, Galuzzi Massimo
Diritto dell'Unione Europea. Parte speciale. Estratto
Diritto dell'Unione Europea. Parte speci...

Cannizzaro Enzo, Sbolci Luigi, Mastroianni Roberto
Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Una interpretazione degli andamenti economici e finanziari
Economia dei gruppi e bilancio consolida...

Marchi Luciano, Zavani Mauro, Branciari Sergio