La mediazione linguistica e culturale non professionale in Italia

La mediazione linguistica e culturale non professionale in Italia

Questa raccolta di saggi è stata pensata per portare all'attenzione del mondo della ricerca accademica e delle pubbliche istituzioni il fenomeno, ancora poco esplorato, della mediazione linguistica non professionale. Questo apparente disinteresse della ricerca nazionale nei confronti di una pratica estremamente diffusa e sommersa sorprende ancora di più se ci si ferma a riflettere su quanto sia significativo l'impatto che questo tipo di mediazione ha sulla vita di tante persone (gli immigrati e le loro famiglie) a volte con conseguenze anche drammatiche. I contributi offerti da ricercatori di varie discipline si propongono di colmare questo vuoto e di offrire una descrizione dettagliata della situazione attuale e dello stato dell'arte della ricerca sull'argomento nel nostro Paese.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Occhi di tempesta. Vuoi davvero conoscere la verità?
Occhi di tempesta. Vuoi davvero conoscer...

Angela Ragusa, Joyce Carol Oates
Borghi d'Italia
Borghi d'Italia

Ornella D'Alessio
Roma. La gloria di un impero. Con CD-Rom
Roma. La gloria di un impero. Con CD-Rom

Agnès Bérenger-Badel, Christophe Badel, A. Bissoli
Facce da Mac
Facce da Mac

Alberto Pucci, Diego Piacentini