Un vulcano nel vulcano. Mary Daly e gli spostamenti della teologia

Un vulcano nel vulcano. Mary Daly e gli spostamenti della teologia

L'importanza del pensiero di Mary Daly, una teologa che si pone ai margini e in forte critica rispetto alla teologia cristiana, è il dato da cui partono le riflessioni di questo libro. La sua elaborazione di linguaggi nuovi, il suo andar oltre la critica femminista alla teologia patriarcale, il suo creare un immaginario legato alla libertà delle donne e alla loro trasformazione in un ritrovato equilibrio nei confronti della natura e degli animali: tutto questo e molto altro rendono Mary Daly preziosa per il cammino delle teologhe cristiane e delle donne in generale. Questo libro vuol essere un contributo che introduce e invoglia alla lettura dei suoi testi, a volte intraducibili, in molti casi essenziali per analizzare il rapporto delle donne con il cristianesimo. L'affermazione di Mary Daly più conosciuta e ripetuta non ha però bisogno di grandi spiegazioni, e apre già da sola un grande squarcio nella narrazione cristiana: "Se Dio è un uomo, allora l'uomo è Dio".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Un vulcano nel vulcano. Mary Daly e gli spostamenti della teologia
  • Autore: L. Tomassone
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Effatà
  • Collana: Sui generis
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 112
  • Formato:
  • ISBN: 9788874027422
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Contrattazione e trasformazione urbana. Una analisi dell'esperienza di convenzionamento industriale e residenziale a Torino
Contrattazione e trasformazione urbana. ...

ANCSA Piemonte e Valle d'Aosta
Valorizzazione e tutela del territorio agricolo: il caso del binaschino
Valorizzazione e tutela del territorio a...

P. Capozzi, Pier Luigi Paolillo, M. Molelli
Progetto urbanistico e sinistra a Milano negli anni '70
Progetto urbanistico e sinistra a Milano...

Patrizia Gabellini, Corinna Morandi
L'uomo negato
L'uomo negato

Giancarlo Quaranta
Immagine dei partiti o partiti dell'immagine?
Immagine dei partiti o partiti dell'imma...

Luca Giuliano, M. Grazia Favara