La spia del Titanic

La spia del Titanic

Con una scrittura sospesa tra Agatha Christie e Raymond Chandler, tra indagini psicologiche e asciutti resoconti dei fatti, ma anche con una memoria mai dimentica dell'esempio dei grandi romanzieri francesi come Alexandre Dumas padre e figlio (i cui libri sono una cornucopia di personaggi, situazioni, ambienti, avventure, cambiamenti di scena, per luoghi e per tempi affastellati eppure conseguenti), Adelfo Maurizio Forni propone questo esempio di narrativa d'avventura, La spia del Titanic, indagine storica documentata che non rinuncia però a essere invenzione geniale. La vita reale e la vita immaginaria, binomio contrapposto così sacrale e complicato per gli psicanalisti, viene adoperato da Forni come un sonaglio tric-trac di scontato funzionamento alternativo e consequenziale: sono due mondi congruenti eppure contrari l'uno all'altro, come il giocattolo. Le possibilità combinatorie degli elementi si camuffano l'uno nell'altro: il messaggio dello scrittore diviene la vita è trasformazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il fagiolo magico
Il fagiolo magico

Pia Valentinis, Roberto Piumini, Pia Valentinis
Pirati all'arrembaggio
Pirati all'arrembaggio

Sebastiano Ruiz Mignone, M. Fior
Filippo il pesciolino
Filippo il pesciolino

Nicoletta Costa