Mark Rothko. Il viaggio plastico

Mark Rothko. Il viaggio plastico

Dopo la seconda guerra mondiale, l'Europa cessò di essere il centro della cultura artistica mondiale. Con la riorganizzazione economica e politica del mondo si verificò un vero e proprio decentramento artistico: New York negli anni trenta e quaranta soppiantò Parigi come centro propulsore dell'arte del XX Secolo, divenendo la protagonista della scena artistica mondiale, con l'avvento della prima avanguardia americana. L'arrivo dall'Europa di intellettuali e artisti che scappavano dalla guerra - Max Ernest, Andrè Masson, Piet Mondrian, Yves Tanguy, Marc Chagall - pose delle solide basi per il futuro sviluppo dell'arte newyorkese. Nacque in quegli anni il gruppo surrealista, che fu di stimolo ai giovani artisti americani, sostenuto da Peggy Guggenheim, attenta collezionista, che con la sua galleria "Art of This Century" creò uno dei fondamentali nuclei di diffusione dell'Espressionismo Astratto, dal 1942 al 1947, e fu punto di riferimento per le nuove proposte artistiche newyorkesi quali Pollock, Hofmann, Still, Newmann, Gottlieb, Baziotes, Reinhardt, Hare, Sterne, che tennero numerose mostre personali nella sua galleria. Tra questi artisti emerse Mark Rothko.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Occhi nel cielo
Occhi nel cielo

Fiorini Roberto
Il caso Boldini
Il caso Boldini

Manvisi Carlo
Max Marra. Omaggio a Rembrandt
Max Marra. Omaggio a Rembrandt

Tagliati Romano F., Bonalumi Felice
Una via d'uscita
Una via d'uscita

Fabia Peschitz Amodio
Geometria della scoperta
Geometria della scoperta

Bertolotti Riccardo
I contatti del mio cuore
I contatti del mio cuore

Annagloria D'Annibale
Sotto il loggiato
Sotto il loggiato

Aldinucci Angiolo
La cura
La cura

Giuseppe Tonutti