Il male nero

Il male nero

La peronospora (lu mali niuru) ai primi del novecento colpì tutti i vigneti d'Europa, distruggendo l'intera coltivazione dell'uva. Grazie al vitigno americano si poté reimpiantare la vite. Il male nero è la narrazione del male che ha colpito due amici, uno nel fisico e l'altro nella psiche, oltre la terra che li ha visti nascere. Il primo è stato colpito da un tumore al coledoco, il secondo dall'angoscia esistenziale, mentre il luogo natio si porta dietro, non sappiamo se da secoli o da decenni, un male oscuro che ha radici profonde nei suoi abitanti al punto che la magistratura spera di sconfiggerlo facendo terra bruciata e concependo la lotta come se fosse una guerra moderna in cui non si ha rispetto di chi cade siano essi colpevoli o innocenti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mercato del lavoro tra globale e locale
Il mercato del lavoro tra globale e loca...

Antonio La Spina, Carlo Pace, Vincenzo Porcasi
La formazione integrata. Nuovi modelli e sviluppo del territorio
La formazione integrata. Nuovi modelli e...

Gianna Gilardi, Sergio Zoppi, Dario Missaglia
Innovazioni nelle forme e nell'organizzazione del lavoro in agricoltura e nell'industria agroalimentare in Emilia Romagna. Studi di caso
Innovazioni nelle forme e nell'organizza...

Francesco Ansaloni, Barbara Ballotta