Deus vult. Guerra civile, franchismo e chiesa cattolica

Deus vult. Guerra civile, franchismo e chiesa cattolica

In questo breve saggio l'autrice concentra la sua attenzione sul ruolo che la Chiesa, istituzionale e non, svolse nel contesto della guerra civile, l'evento che trasformò il volto della Spagna tra il 1936 e il 1939. Il caso spagnolo riflette, infatti, l'ambiguità del processo di secolarizzazione che ha segnato la storia moderna e contemporanea: la pretesa di un distacco dalla religione accompagnato al ricorso ai valori tradizionali e alle gerarchie ecclesiastiche perottenere il consenso civile. Alla luce delle più recenti indagini, si analizzano così le posizioni assunte dalla Chiesa cattolica di fronte al dramma della guerra civile e della dittatura franchista nel suo primo sorgere, i rapporti diplomatici instaurati tra la Santa Sede e il governo spagnolo, e le motivazioni che portarono i leader politici di quel periodo a porre la religione cattolica come base ideologica del loro operato. Il fine è di integrare e "affrancare" la vulgata comune, che ha voluto il mondo cattolico permeato di una "compattezza ideologica, filofranchista, di sapore e di taglio crociatesco".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mele
Mele

Aa.Vv.
Funghi
Funghi

Aa.Vv.
Pane
Pane

Aa.Vv.
Una goccia d'amore in un mare d'amicizia
Una goccia d'amore in un mare d'amicizia

C. Zanotti, S. Benecino, Marie Desplechin
La preghiera. Medicina dell'anima e del corpo
La preghiera. Medicina dell'anima e del ...

Associazione medici cattolici
Io odio...!
Io odio...!

Annalisa Strada, Maria Caprì
Sei felice?
Sei felice?

Cosetta Zanotti, Maria Caprì
Passate col rosso
Passate col rosso

Roberto Tumminelli