Urbs sanguinum. Storia e tradizioni dei prodigi di sangue a Napoli

Urbs sanguinum. Storia e tradizioni dei prodigi di sangue a Napoli

L'Urbs Sanguinum, ovvero la "la Città dei Sangui", è Napoli: così fu definita nel 1632 da un osservatore dell'epoca rimasto attonito di fronte alle tremila reliquie di martiri cristiani gelosamente custodite in città nel chiuso dei conventi o delle dimore private. Sebbene il miracolo dello scioglimento del sangue abbia finito con l'identificarsi con San Gennaro, tanti altri santi compivano e tuttora compiono il prodigio. Gli autori del libro tracciano un itinerario alla scoperta dei miracoli del sangue e dei luoghi dove ciò avviene. Il materiale d'informazione e di conoscenza viene offerto senza la pretesa di far luce su tali prodigi, nella consapevolezza che si tratta comunque di fenomeni non solo religiosi, ma anche storici e culturali che ormai fanno parte integrante della nostra città.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un libro con le pagine che crescono! Parole
Un libro con le pagine che crescono! Par...

Hermione Edwards, Natalie Boyd, Holly Russell
Dietro che c'è? Ediz. illustrata
Dietro che c'è? Ediz. illustrata

Luciani Roberto, Walter Laura
Albertina esploratrice
Albertina esploratrice

Tullio F. Altan