Mantegna

Mantegna

L'educazione artistica di Andrea Mantegna si forma nei circoli umanisti padovani del XV secolo, in un'atmosfera ricca di stimoli figurativi e letterari. Nei suoi dipinti, l'artista riesce a combinare i modelli figurativi toscani, caratterizzati da forte senso prospettico e plasticità, con il suo entusiasmo per l'arte classica e l'antichità. La monografia ricostruisce il percorso artistico del Mantegna dagli affreschi della cappella Ovetari a Padova alle opere mantovane, quali la celebre "Camera degli Sposi" nel Palazzo Ducale, le nove tele raffiguranti i "Trionfi di Cesare", ai dipinti commissionati da Isabella d'Este per il suo famoso studiolo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La sessualità
La sessualità

R. Franceschini, Pascale Poulain
L'arte delle liste
L'arte delle liste

Dominique Loreau, O. Ciarcià
Dizionario arabo. Italiano-arabo, arabo-italiano
Dizionario arabo. Italiano-arabo, arabo-...

Si Ammour Hocine, Faraj Ali H.