E solo la voce che resta. Canti di una donna ribelle del Novecento iraniano

E solo la voce che resta. Canti di una donna ribelle del Novecento iraniano

Forugh Farrokhzad nasce nel 1935 a Tehran. Giovanissima, con una formazione di carattere artistico, inizia a comporre poesie e a sedici anni si sposa con un disegnatore e caricaturista. Pubblica la sua prima raccolta di poesie Asir (Prigioniera) nel 1955. Dopo una vita matrimoniale durata appena tre anni, è costretta a una difficile scelta tra la famiglia e la poesia. Farrokhzad sceglie la poesia e perde per sempre il diritto di vedere il figlio. Dopo la pubblicazione del secondo e terzo volume di poesie, in seguito al suo incontro con il regista-scrittore Ebràhim Golestàn, inizia la sua attività cinematografica. Nel 1963 pubblica la sua più importante opera poetica Tavallodi digar (Un'altra nascita). Il 13 febbraio 1967 perde la vita, a trentadue anni, in un incidente stradale a Tehran. Forugh Farrokhzad è considerata la più importante voce nel panorama poetico del Novecento persiano, e continua a essere la più seguita della poesia femminile in Iran. La sua è un'opera incompiuta al culmine della fecondità artistica. I suoi versi annunciano la nascita di una scrittura femminile spregiudicata, che racconta le esperienze intime di una giovane donna tesa ad affrontare i severi e spietati giudizi morali e religiosi della società in cui vive. Una società che, dietro l'apparente e forzata occidentalizzazione, è profondamente legata ai dettami religiosi e morali di una cultura rigidamente patriarcale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'età forte
L'età forte

Simone De Beauvoir, B. Fonzi
Cosa farò da grande
Cosa farò da grande

C. Nannetti, A. Dell'Agnello, Micaela Brombo
Sissi la principessa
Sissi la principessa

Dell'Agnello Alberto
I dinosauri
I dinosauri

Mario Sbattella, C. Nannetti
Il mondo degli animali
Il mondo degli animali

Mario Sbattella, C. Nannetti