Studi sui «Fedeli d'Amore»

Studi sui «Fedeli d'Amore»

Con gli Studi sui "Fedeli d'Amore" qui riuniti in un solo volume, Alfonso Ricolfi si inserisce nel solco esegetico tracciato da Giovanni Pascoli prima e Luigi Valli poi. L'analisi dantesca del Ricolfi, però, si discosta da quelle dei suoi predecessori poichè a questo studioso pare estremistica la tesi secondo la quale le donne cantate dai poeti del Dolce Stil Novo non sarebbero reali, ma allegorie della Sapienza, e il gergo amoroso da loro utilizzato corrisponderebbe esclusivamente al gergo della setta dei Fedeli d'Amore. Ricolfi sostiene che una cosa non esclude l'altra, e che donne reali sono davvero esistite, così come i termini gergali che ricorrono nei versi sono veramente inerenti a un discorso amoroso. Nella prima parte degli Studi l'autore risale "alla sorgente tra i castelli feudali di Francia", là dove non giunse neppure la perlustrazione del Valli, documentando la natura delle corti d'Amore provenzali, per poi illustrare sotto una nuova luce due figure allegoriche dei Documenti d'Amore di Francesco da Barberino e segnalando alcuni echi e certi riflessi della letteratura franco-provenzale sui "fedeli" d'Italia La seconda parte, invece è una serie di analisi a tutto campo sul linguaggio della lirica duecentesca, sui simboli, le allegorie, le metafore che costituiscono il tessuto di questo nostro patrimonio letterario.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli armeni
Gli armeni

Adriano Alpago Novello
L'impero romano dal III al VI secolo. Forme artistiche e vita civile
L'impero romano dal III al VI secolo. Fo...

Hans-Peter L'Orange, R. Federici
Il viaggio dell'icona. Dalle origini alla caduta di Bisanzio
Il viaggio dell'icona. Dalle origini all...

Chiara Formis, Tania Velmans, Daria Rescaldani, Chiara Beccari
Africa
Africa

G. Calleri, Tony Gherardin, M. Harris, K. Nolan, F. Peinetti, Isabelle Young
Asia
Asia

G. Calleri, Isabelle Young, Tony Gherardin
America centrale e meridionale
America centrale e meridionale

G. Calleri, F. Peinetti, Isabelle Young, Tony Gherardin