Metafisica orientale (La)

Metafisica orientale (La)

Questo testo riporta l'unica conferenza pubblica tenuta dall'autore alla Sorbona di Parigi nel 1925. In questo scritto Guénon sintetizza con le nozioni che, sulla metafisica, esporrà nel corso della sua opera. Ma perché "orientale"? Perché la vera idea di "metafisica", nel senso tradizionale, è andata oscurandosi in Occidente nei tempi moderni, fino a perdersi quasi completamente, e perché la sua essenza e le implicazioni metodologiche al suo accesso si possono ancora trovare esposte, in tutta la loro purezza, solo nei testi sacri dell'Oriente e nei commentari autorizzati dalla Tradizione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Studi sul XIV secolo in memoria di Anneliese Maier
Studi sul XIV secolo in memoria di Annel...

A. Maierù, Agostino Paravicini Bagliani, Alfonso Maierù, A. Paravicini
Roma sancta (1581)
Roma sancta (1581)

Gregory Martin
I romanzi di Faulkner
I romanzi di Faulkner

Materassi Mario
Opera. 1.Catalogo dei manoscritti
Opera. 1.Catalogo dei manoscritti

F. Munari, Matteo di Vendome, Matteo di Vendôme
Opera: 2
Opera: 2

Matteo di Vendôme
Opera: 3
Opera: 3

Matteo di Vendôme