Parate trionfali. Il manierismo nell'arte dell'armatura italiana

Parate trionfali. Il manierismo nell'arte dell'armatura italiana

L'arte dell'armatura raggiunge nel XVI secolo un livello di perfezione mai uguagliato. Nei primi decenni, gli armaioli propongono un'altissima qualità di forgiatura dell'acciaio, un'estetica fondata sulla lucentezza del metallo, spesso privo di decorazioni, e una grande purezza di linee in ogni parte dell'armatura. In seguito traggono anche ispirazione dall'arte antica, dai dipinti dell'epoca e soprattutto dalle incisioni, ampiamente diffuse, dei discepoli di Raffaello e di Giulio Romano. Tuttavia non si limitano a copiare supinamente i loro modelli, ma, al contrario, li elaborano con raffinatezza e fantasia, mescolando e invertendo figure provenienti da fonti diverse così da creare nuove composizioni coerenti e armoniose.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sociologia dello straniero
Sociologia dello straniero

Cotesta Vittorio
Il suicidio
Il suicidio

Rossi Monti Mario, D'Agostino Alessandra
I paradossi di Zenone
I paradossi di Zenone

Fano Vincenzo
Eckhart
Eckhart

Beccarisi Alessandra
Foucault
Foucault

Iofrida Manlio, Paltrinieri Luca