Van Gogh. I capolavori

Van Gogh. I capolavori

L'immagine che si è consolidata di Van Gogh è quella di un outsider, che ha portato a farne il prototipo del genio incompreso, dell'artista pazzo e intuitivo, che precorse i tempi attraverso i suoi quadri colmi di colori intensi, forti, dalle pennellate dense, pastose che caratterizzano l'opera dell'artista olandese. Il volume scritto da Belinda Thomson, una delle più note esperte di Van Gogh, prende in esame la produzione artistica del pittore dagli esordi, legati alla rappresentazione della vita popolare con i celebri "Donne che portano sacchi di carbone", "Tessitore al telaio" e "I mangiatori di patate", fino al trasferimento parigino con le vedute della città. Si passa attraverso gli espressivi ritratti tra i quali spicca il "Ritratto del postino Roulin" e gli autoritratti fino alle ultime opere. Le opere di Van Gogh sono conservate nei più importanti musei mondiali dal Metropolitan e MoMA di New York al Musée d'Orsay di Parigi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La vita degli animali
La vita degli animali

J. M. Coetzee, Amy Gutmann, F. Cavagnoli, G. Arduini, Giacomo Arduini, Franca Cavagnoli, A. Gutmann
Conti in sospeso
Conti in sospeso

Juan Madrid, Silvia Meucci
La strega grigia e la guerra dei tappi
La strega grigia e la guerra dei tappi

Nevio Zorzetti, O. Fatucci
Un coniglietto per Jack
Un coniglietto per Jack

M. G. Maraschi, Lucy Daniels
Quando fioriscono i girasoli
Quando fioriscono i girasoli

E. Balbusso, Lucia Tumiati, A. Balbusso
Quell'estate al castello
Quell'estate al castello

Beatrice Solinas Donghi, Emanuela Collini, O. Fatucci
Tom il fantasmino cerca casa
Tom il fantasmino cerca casa

Donald Grant, G. Gilibert
In guerra senza armi. Storie di donne (1940-1945)
In guerra senza armi. Storie di donne (1...

Anna Bravo, Anna M. Bruzzone
Fascismo e antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni
Fascismo e antifascismo. Rimozioni, revi...

M. Miglietta, G. Arato, E. Collotti, K. Zubrzyeka