Piedi sani

Piedi sani

L'uomo in posizione eretta poggia sui due piedi, sfidando le leggi della gravità e dell'equilibrio. Quando cammina si appoggia alternativamente su un solo piede, prodezza ancor più stupefacente. Il piede svolge un compito di appoggio ma anche di propulsione o di treno. Queste complesse funzioni fanno del piede un organo sofisticato e polivalente. Lo studio del piede passa attraverso l'anatomia, la fisiologia e la biomeccanica. Quest'ultima disciplina scientifica applica al tessuto vivente i principi dell'analisi di materiali inerti (proprietà fisiche, risposta alle leggi della statica, della dinamica, resistenza all'usura...). Lo studio della deambulazione si richiama quindi ai più recenti progressi della tecnologia e della scienza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Karl Popper in esilio
Karl Popper in esilio

D. Antiseri, Haim Hacohen Malachi
Oltre il buio. Dopo Capaci, via d'Amelio e gli orrori di Cosa Nostra
Oltre il buio. Dopo Capaci, via d'Amelio...

Cavallaro Felice, Schifani Rosaria
Galleria
Galleria

Leonida Répaci, U. Attardi
Scritti politici 1930-1950
Scritti politici 1930-1950

T. Dell'Era, Augusto Del Noce
Giovanni Battista Montini. Il magistero sulla vita religiosa (1955-1963)
Giovanni Battista Montini. Il magistero ...

Pietro Crespi, Gian Franco Poli
La scuola di Kioto. Kioto-Ha
La scuola di Kioto. Kioto-Ha

Matteo Cestari, Kenjiro Yoshioka, G. Marchianò, Giancarlo Vianello