Scorze

Scorze

Al centro di questo "racconto fotografico" di Georges Didi-Huberman c'è il lavoro dello sguardo, sollecitato e messo alla prova proprio dove sembrerebbe non esserci più niente da vedere e nessuna immagine ancora disponibile a significare: il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, in cui la tragedia della storia pare aver annientato, oltre ai segni di vita, anche le parole per raccontare. Quello che è visibile è oggi ridotto a un "museo della memoria" pronto all'uso - con i suoi "allestimenti", apparati didascalici, ricostruzioni, segnaletiche che accerchiano lo sguardo. Eppure, scavando come un archeologo alla ricerca di tracce sparse e accidentali, l'autore scopre, attraverso e dentro le immagini che ha scattato, come la superficie parli del fondo. Le scorze di una betulla di Birkenau o il pavimento spaccato di una baracca sono "residui" o fenditure nella materia del presente che mettono a nudo pezzi di memoria, frammenti che ancora ci interpellano: segni fragili e tenaci come interrogazioni, come "le lettere di una scrittura che precede ogni alfabeto".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nozioni di sintassi greca.
Nozioni di sintassi greca.

Cantarella Raffaele, Coppola Carmine
Nuova armonia. Antologia della letteratura greca. Per il Liceo classico: 1
Nuova armonia. Antologia della letteratu...

Cantarella Raffaele, Sestili Antonio, Coppola Carmine
Nuova armonia. Antologia della letteratura greca. Per il Liceo classico: 2
Nuova armonia. Antologia della letteratu...

Cantarella Raffaele, Coppola Carmine, Sestili Antonio
Nuova armonia. Antologia della letteratura greca. Per il Liceo classico: 3
Nuova armonia. Antologia della letteratu...

Cantarella Raffaele, Sestili Antonio, Coppola Carmine
Fantasticherie d'Europa
Fantasticherie d'Europa

Dino G. Marcellino
Mille e una volta
Mille e una volta

Marcellino Dino G., Cantarella Angela M.
La vigna nuova. Novelle e racconti tra '800 e '900
La vigna nuova. Novelle e racconti tra '...

Marcellino Dino G., Cantarella Angela M.
Breve introduzione ad Omero. Per il Liceo classico
Breve introduzione ad Omero. Per il Lice...

Raffaele Cantarella, Giuseppe Scarpat
La letteratura greca. Per il Liceo classico: 1
La letteratura greca. Per il Liceo class...

Cantarella Raffaele, Sestili Antonio
La letteratura greca. Per il Liceo classico: 2
La letteratura greca. Per il Liceo class...

Cantarella Raffaele, Sestili Antonio
La letteratura greca. Per il Liceo classico: 3
La letteratura greca. Per il Liceo class...

Cantarella Raffaele, Sestili Antonio