Come una bestia

Come una bestia

Questo romanzo racconta di un ragazzo, Pim, che, finita la scuola, sceglie un mestiere e decide la sua vita: diventare macellaio, il più bravo macellaio del mondo; studiare anatomia, sezionare quarti e mezzene, aprire un negozio a Parigi. E una scuola dura, ma tutto si supera quando c'è la vocazione. Anche se Pim ha un modo tutto suo di fare i conti con la carne: si identifica con gli animali portati al macello, carezza le ragazze cercando sotto la pelle i quarti e le fese, tende alla perfezione in ogni gesto pietoso ed esatto. Pim s'incarna in un cavaliere pronto allo scontro, al gran torneo degli arrosti, alla sfida di disossare un vitello come se la sua carne rosa fosse il cuore di una principessa. E un boia che piange lacrime di tenerezza per un maiale, che sogna di chiudersi nel corpo squartato di una mucca, che non è mai sazio della sua passione. Ed è un ragazzo: lungo, allampanato, morbido, serio come un angelo, modesto come un artista. Questo romanzo racconta una strana storia d'amore perché, come spiega l'epigrafe di Lévi-Strauss, "il modo più semplice per identificare l'altro con se stesso, è sempre quello di mangiarlo".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Moduli di educazione civica (5 vol.)
Moduli di educazione civica (5 vol.)

Domenico Greco, A. Marchese, Bruno Mancini
Le commedie di Eduardo
Le commedie di Eduardo

Di Franco, Fiorenza
Medioevo cristiano
Medioevo cristiano

Morghen Raffaello
Opus postumum
Opus postumum

Kant Immanuel
La natura dei miti greci
La natura dei miti greci

Geoffrey S. Kirk, Mario Carpitella
Lezioni di psicologia
Lezioni di psicologia

Kant Immanuel
Opere filosofiche. 3.I principi della filosofia
Opere filosofiche. 3.I principi della fi...

Renato Cartesio, Maria Garin, M. Garin, A. Tilgher, Adriano Tilgher, Eugenio Garin
Opere filosofiche. 1: Frammenti giovanili-Regole-La ricerca della verità-Il mondo-L'Uomo-Discorso sul metodo
Opere filosofiche. 1: Frammenti giovanil...

G. Galli, Renato Cartesio, Eugenio Garin, M. Garin