Una modernità periferica. Buenos Aires 1920-1930

Una modernità periferica. Buenos Aires 1920-1930

"Deliberatamente - osserva Beatriz Sarlo nell'introduzione - ho scritto un libro ibrido su di una cultura (quella urbana di Buenos Aires) anch'essa ibrida. Non so a che genere di discorso appartenga questo libro: se risponde al canone della storia culturale, della "intellectual history", della storia degli intellettuali o delle idee. Mi ero proposta di capire in che modo gli intellettuali argentini, negli anni Venti e Trenta del XX secolo, avevano vissuto i processi di trasformazione urbana e avevano sperimentato sentimenti e idee, molte volte contraddittori. Mi interessava ricostruire quelle dimensioni dell'esperienza di fronte al cambiamento le cui radici, molte volte cifrate, appaiono come tracce o ricordi nei testi di una cultura".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Energia verde per un paese «rinnovabile»
Energia verde per un paese «rinnovabile...

Pietrogrande Paolo, Masullo Andrea
Investire nelle aspettative
Investire nelle aspettative

Peter L. Bernstein, Giuseppe Barile, Micheal J. Mauboussin, Alfred Rappaport, G. Barile, Michael J. Mauboussin
TNT. 1.Trading d'assalto
TNT. 1.Trading d'assalto

Mark Cherlin, Joe Ross, A. Savorgnano
Scritti sul Mezzogiorno
Scritti sul Mezzogiorno

Augusto Graziani, Manlio Rossi Doria, Manlio Rossi-Doria