Un giorno o l'altro

Un giorno o l'altro

A "Un giorno o l'altro" Franco Fortini ha lavorato per oltre un quindicennio, selezionando, riscrivendo, intrecciando e commentando suoi interventi privati e pubblici, editi e inediti, dal '45 agli anni '80. Nel '94 la morte gli impedì di portare a compimento il progetto, che era ormai in una fase avanzata. Opera incompiuta e unica nel suo genere, "Un giorno o l'altro" è un'officina aperta, un "diario in pubblico" e una calibrata biografia intellettuale. Condivide le stesse tensioni, etiche e stilistiche, e la medesima vocazione utopica di tutto Fortini, ripercorrendo l'itinerario che ha fatto di lui uno dei maggiori intellettuali del Novecento. Lettere, appunti di diario, riflessioni sul presente e sul passato, frammenti autobiografici, polemiche 'ad personam' e controversie ideologiche; il dopoguerra e la guerra fredda, la Cina e la Russia, lo stalinismo e il conformismo degli intellettuali, l'Ungheria e il '56, Praga e il '68; gli amici e gli interlocutori di una vita, da Sereni a Vittorini, da Pasolini a Calvino, Cases, Pasternak, Montale, Rossanda, Panzieri. Frammentario e magmatico, spesso aspro e sempre controcorrente nel dibattito ideologico della sua epoca, scritto "nell'informe gergo del giornalismo, dell'immediatezza epistolare o dell'appunto di diario", autobiografico più di quanto il suo autore fosse solito fare, il libro è tuttavia rigorosamente costruito a posteriori, come un mosaico in cui sono previste, oltre al gioco delle tonalità e dei rinvii tra i testi, anche le incrinature e i dislivelli che rompono le continuità e sbalzano le schegge temporali in un altro ordine rispetto a quello conforme a una visione lineare della Storia. Così le punte polemiche offerte con una "schiettezza che oltrepassa i limiti dell'ingiustizia", invece di disporsi in un privato e minuto archivio del risentimento, finiscono per condividere, tra anticipi e reinterpretazioni, il moto ampio e frontale dell'opera, che ha origine nel presente in vista di lettori che dal passato sappiano trarre esempi, verità ed errori per nuove ipotesi di futuro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' allievo Gilles
L' allievo Gilles

André Lafon
Enrico VIII e la sua mannaia
Enrico VIII e la sua mannaia

L. Rosaschino, Linda Rosaschino, P. Reeve, Alan MacDonald, Philip Reeve
Ultimo a uscire
Ultimo a uscire

Richard Picciotto, L. Perria, Daniel Paisner
Immagini e ombre
Immagini e ombre

Iris Origo, Grazia Lanzillo
Il lato spirituale della vita
Il lato spirituale della vita

Redfield James, Timbers Sylvia, Murphy Michael
Brhadaranyka Upanisad
Brhadaranyka Upanisad

F. Belloni Filippi, Marcello Meli
Etica ed economia
Etica ed economia

Amartya Sen, S. Maddaloni