Diario. 1985-1993

Diario. 1985-1993

"La decisione di fare insieme una nuova rivista e di chiamarla 'Diario' nacque nel 1984. Si trattava di prendere atto del cambiamento dello scenario sociale e politico, contro la falsa coscienza di una sinistra che si immaginava immune dal contagio della cultura dominante, convinta di aver conservato una sua diversità culturale, come se la società italiana non aspettasse altro che di essere guidata e salvata. Per molti anni, se non per decenni, il marxismo aveva monopolizzato la critica della società, mettendo in ombra una serie di autori che ci parvero invece estremamente utili per capire sia il passato che le trasformazioni in atto. Autori che andavano secondo noi riletti senza troppe cautele interpretative e istruzioni per l'uso: pubblicammo innanzitutto Kierkegaard e Leopardi, cui seguiranno nei numeri successivi Baudelaire, Herzen, Thoreau, Tolstoj, fino ad autori eterodossi del Novecento come Simone Weil e Orwell. Il numero dieci, nel 1993, fu l'ultimo. In realtà, avremmo potuto continuare a lungo con la nostra 'opera a puntate', con il nostro giornalismo inattuale, semplicemente sviluppando e ripetendo, come avviene normalmente in ogni rivista militante. Ma la nostra era stata un'impresa letteraria, più precisamente 'diaristica': quello che soprattutto valeva per noi era l'aver scritto, senza riferimenti politici e in solitudine, contro il mito della politica, la nuova classe media universale e lo strapotere delle comunicazioni di massa." (Riproduzione fotogarfica integrale)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Perla di grande valore
Perla di grande valore

Freeman Laurence
Le 100 parole della sessualità
Le 100 parole della sessualità

J. André, S. Concato
Burattinaio
Burattinaio

Andrea Salomon
Raffaella Carrà
Raffaella Carrà

Roberta Maresci
Sonetti. Testo inglese a fronte
Sonetti. Testo inglese a fronte

William Shakespeare, L. Darchini, G. Baldini
Il tempo senza lavoro
Il tempo senza lavoro

Massimo Cirri
Ammasca. Con CD Audio
Ammasca. Con CD Audio

Trumper John B., Collettivo Dedalus
L'uomo ombra
L'uomo ombra

Giampiero Bernardini
Se mi vuoi aiutare, lasciami fare! Come far crescere i nostri bambini divertendosi in cucina
Se mi vuoi aiutare, lasciami fare! Come ...

Vanni Soru, Adriana Cantisani