Vita di Lacan. Scritta a beneficio dell'opinione pubblica illuminata

Vita di Lacan. Scritta a beneficio dell'opinione pubblica illuminata

"Vita di Lacan". Se mi è venuta in mente questa formula, è perché fa risuonare in me quel genere letterario rappresentato dalle vite di uomini illustri, nato nell'antichità, proseguito durante il Rinascimento e giuntomi a conoscenza nel 1953, in quarto ginnasio, con il "De Viris illustribus" dell'abate Lhomond, e, qualche anno dopo, con le "Vite parallele" di Plutarco. La persona erudita insegna che la scrittura della vita comporta tutt'altra disciplina della storia. Vi è all'origine una sorta di biforcazione tra il registro della storia, il suo patrocinare l'esattezza - riferire l'evento così com'è, nel suo contesto e nella sua collocazione cronologica - e la scrittura delle vite, che, nell'antichità, era propria del registro dell'etica. Così intendo "Vita di Lacan". Quale fu l'etica della sua vita, e cosa ne da prova, nel suo essere come nella sua esistenza?" (Jacques-Alain Miller)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tra il fiume e il mare
Tra il fiume e il mare

Alfonso Palumbo
La corazzata
La corazzata

Panella Pasquale
Figli dell'albergo
Figli dell'albergo

Sabrina Paravicini
Teatro dell'interrogativo
Teatro dell'interrogativo

Parboni, Mario R.
La rosa del deserto
La rosa del deserto

Alessandro Parbuoni
OmbreRosse
OmbreRosse

Paolo Pardini
Risalire indietro. Involuzione
Risalire indietro. Involuzione

Parodi Roncon, Thea M.