Dipingere coi colori adatti. I Malavoglia e il romanzo moderno

Dipingere coi colori adatti. I Malavoglia e il romanzo moderno

Siamo abituati a pensare a Verga come al teorico dell'"impersonalità" e ai Malavoglia come al risultato dell'applicazione di un metodo di raccontare neutro e oggettivo, tipicamente ottocentesco. Se considerate però da vicino, queste immagini di Verga e del suo romanzo risultano inadeguate e rischiano anzi di portare fuori strada: più che l'idea fotografica di una narrazione oggettiva, "I Malavoglia" ricordano un quadro impressionista, dove ciò che conta non è solo la rappresentazione di una scena o di un oggetto, ma la resa dei punti di vista da cui li si osserva. E lo stesso Verga a suggerire questo paragone, usando in alcune lettere la metafora del romanzo come quadro dipinto coi colori adatti: tali cioè da mostrare i punti di vista di chi è immerso nella scena rappresentata.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gusci di noce
Gusci di noce

Vandelli Marisa
Curiosità modenesi
Curiosità modenesi

Di Genova, Giuseppe
Pennelate solieresi. Suléra cuma l'è e cuma l'era
Pennelate solieresi. Suléra cuma l'è e...

Lodovico Arginelli, Giuseppe Di Genova
In giro per i Caraibi
In giro per i Caraibi

Ponz De Leon, Maurizio
I Cuzzano. Origine, luoghi e vicende dei signori della valle del Samoggia
I Cuzzano. Origine, luoghi e vicende dei...

Costantino C. Contri, Vittorio Lenzi