Per un progetto nel paesaggio

Per un progetto nel paesaggio

La conoscenza dei luoghi, intesa come capacità di decodificarne i segni, e far sì che essi diventino materia attiva della trasformazione, presupporrebbe la comprensione della sequenza delle azioni che li hanno prodotti, risultato tanto di idee e immaginazione, quanto di realtà materiale. Assumendo la dimensione antropogeografica del paesaggio quale termine della relazione tra azione e segno, e rivolgendo alla natura l'attenzione rispettosa dell'"altro" affinché essa continui a esistere di per sé, il libro vuole collocarsi nella relazione spazio-temporale del paesaggio, dove ogni azione si deposita in una forma, qualsiasi essa sia. Tali considerazioni conducono a riflettere attorno al valore della misura del segno, quale unità capace di definire l'efficacia o la dimensione dell'azione rispetto al suo risultato di trasformazione dello spazio, avendo presente che non di traduzioni dirette si tratta, poiché interagisce con variabili e sistemi complessi. Entro tale contesto di riferimento, e attraverso il lavoro dell'architettura del paesaggio, vengono qui indagate le azioni progettuali nel tempo e nello spazio del paesaggio, la loro capacità di essere risorsa, le prestazioni che oggi ad esse sono richieste e a cui devono dare risposta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In una lontana città
In una lontana città

Maria Chiara Migliore, Jiro Taniguchi
La squadra. Conversazione con Rosa Alberoni
La squadra. Conversazione con Rosa Alber...

Francesco Alberoni, Marcello Lippi, Rosa Alberoni
Lasciatemi morire
Lasciatemi morire

Piergiorgio Welby
Il mio metodo. Scritti e interviste
Il mio metodo. Scritti e interviste

Adriano Aprà, Roberto Rossellini
I nuovi sentimenti
I nuovi sentimenti

Marco Franzoso, Romolo Bugaro, R. Bugaro, M. Franzoso