Giardini, paesaggio e genio naturale

Giardini, paesaggio e genio naturale

Presso quasi tutte le civiltà, il giardino, come pure il paradiso, è sempre stato uno spazio chiuso, una fabbrica di paesaggio destinata a progettare e incarnare ideali di vita. Nel XX secolo, però, succede qualcosa di nuovo: il giardino esce dal recinto e annulla la sua separatezza. Nasce l'ecologia, e con essa, paradossalmente, una diversa forma di limite, ovvero la coscienza della finitezza del pianeta. Il giardino cambia scala e diventa planetario. Per preservare questo giardino, emancipandolo dalle inefficienti leggi del mercato e dal modello dello sviluppo illimitato, incompatibile con la logica della vita, il giardiniere ha urgente bisogno di un assistente preparato e insieme visionario: di un "nuovo economista", che valorizzi il vivente assecondando le sue naturali capacità di autoregolamentazione. Per tentare di elaborare una ragionevole previsione circa le future condizioni della vita sul pianeta, il giardiniere non deve dunque far altro che mettersi in ascolto di ciò che Gilles Clément chiama "genio naturale", cercando di comprendere prima di agire, e limitando così il suo intervento: fare il più possibile "con", il meno possibile "contro".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piccola enciclopedia del cioccolato
Piccola enciclopedia del cioccolato

Katherine Khodorowsky, Robert Hervé
Buddismo
Buddismo

Luciana Saetti, Amina Okada, a. Okada, Bérénice Geoffroy-Schneiter, B. Geoffroy-Schneiter, Hélène Bayou, H. Bayou
Gesù
Gesù

Jean Potin, P. Chavot, Pierre Chavot, J. Potin, Donatella Volpi
Piccola enciclopedia del Sole
Piccola enciclopedia del Sole

Jean-Louis Heudier, Luciana Saetti, Myriam Schleiss, Christine Ehm
Piccola enciclopedia dei vulcani
Piccola enciclopedia dei vulcani

Jacques-Marie Bardintzeff, Sergio Negrini