Esperienza e compito infinito nella filosofia del primo Benjamin

Esperienza e compito infinito nella filosofia del primo Benjamin

A partire dalle suggestioni del giovane Walter Benjamin, e cercando di ricostruire le sue letture, i corsi da lui seguiti e le discussioni avute con i suoi amici - sono gli anni, lo ricordiamo, della profonda intesa con Gershom Scholem - questo studio si propone di indagare, fornendo molti materiali inediti, le influenze del pensiero di Kant e di Hermann Cohen, fondatore della scuola neokantiana di Marburgo, sulla riflessione di Benjamin negli anni 1912-1918. Partendo dal recupero e dallo sviluppo del sistema kantiano, Benjamin tenta di fondare un nuovo concetto di esperienza, non più riferito all'intuizione empirica, ma "a priori" e "metafisico", anche se non coincidente - come in Cohen - con il "fatto" delle scienze fisico-matematiche, e capace di dare conto della dimensione religiosa, storica, etica ed estetica della sfera umana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Casa di piacere e altri racconti
Casa di piacere e altri racconti

G. Buzzi, Guy de Maupassant
L'uomo distinto
L'uomo distinto

Salvatore Scarciglia
Profumo di vita
Profumo di vita

Annacaterina Scarpetta
La storia di Regal
La storia di Regal

Fulvio Fusco
Perduta gente
Perduta gente

Gioacchino Criaco