Potenza della lirica. La filosofia della poesia moderna e il paradigma Celan

Potenza della lirica. La filosofia della poesia moderna e il paradigma Celan

Come ragionare di poesia moderna? Cos'è che rende questa forma d'arte tanto inquietante da determinare reazioni sempre ambivalenti, perlopiù estreme, quasi mai neutrali? Per quale ragione poeti come Celan, Benn, Éluard, Ungaretti e Montale ci appaiono intriganti e irritanti, suggestivi e talvolta enigmatici, ma mai indifferenti al nostro sentire? Nella prospettiva di questo libro, la questione verte intorno al tema della lingua e soprattutto intorno al paradosso della sua potentissima "impotenza". Un percorso filosofico serrato che muove nella prima parte del testo attraverso i nodi fondamentali delle teorie poetologiche del '900 per delineare la sua genuina potenzialità. In tale contesto Paul Celan ben rappresenta un caso esemplare: la sua è una poesia densa, fatta di ritmi spezzati, brandelli di metafore, intrecci di tempi, spazi, memorie. Nel luogo paradossale e perfettamente orchestrato della sua arte è possibile - questa la tesi - rintracciare la trama di una vera filosofia della lirica, segnata dalla nostalgia per la semantica ma anche dalla consapevolezza della vacanza del senso. Vacanza che, con adeguati strumenti estetici, può essere recuperata.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pablo il pirata
Pablo il pirata

K. Sapp, Ilva Tron, Moira Butterfield
Sofia la sirenetta
Sofia la sirenetta

K. Sapp, Ilva Tron, Moira Butterfield
Se avessi un drago
Se avessi un drago

Amanda Ellery, Annalisa Strada, Tom Ellery
Petali. Ediz. illustrata
Petali. Ediz. illustrata

D'Amico Margherita
Ghirlande di vento
Ghirlande di vento

Romina Mari