Nietzsche a Wall Street. Letteratura, teoria e capitalismo

Nietzsche a Wall Street. Letteratura, teoria e capitalismo

"Non basta più capire le cose nuove che sono successe e che succedono, non basta più aggiornare le conoscenze, occorre qualcosa di più, occorre un diverso modo di pensare, di rapportare la mente alla realtà". Con queste parole di Vittorio Foa si apre "Nietzsche a Wall Street", uno studio in dieci saggi dedicato alla trasformazione del capitalismo contemporaneo e delle sue forme simboliche (mutazione antropologica, surrealismo di massa, verosimiglianza come imposizione di forza sistemica). Il titolo del volume è un omaggio, e soprattutto un tradimento intenzionale, a un famoso testo di Mario Tronti, "Lenin in Inghilterra". Come questo ormai lontano articolo del 1964, anche Nietzsche a Wall Street chiede di pensare in modo radicalmente nuovo sviluppo e conflitto. E lo fa avendo come alleata una forma di conoscenza apparentemente desueta e, proprio per questo, indispensabile: la letteratura.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

C'era c'è e ci sarà
C'era c'è e ci sarà

Pietro Formentini
Storie di draghi
Storie di draghi

Ruth Manning Sanders, D. Camboni, S. Forzani
Lo spagnolo
Lo spagnolo

Francisco J. Anton Martinez, M. Altare
L'inglese. Con 4 CD Audio
L'inglese. Con 4 CD Audio

Anthony Bulger, M. Bagatin
Chi ha rapito Giallo Canarino?
Chi ha rapito Giallo Canarino?

F. Biasetton, Silvia Roncaglia
Pedagogia sociale
Pedagogia sociale

Luisa Santelli Beccegato
Amare senza paura
Amare senza paura

Rhonda Britten, N. Russo Del Santo, Nicoletta Russo Del Santo