La conoscenza come fenomeno originario

La conoscenza come fenomeno originario

"La conoscenza ha carattere donativo". Questo presupposto affettivo nel rapporto tra realtà ed essere umano sta alla base del testo Erkenntnis als Urphänomen, il quale espone la formulazione definitiva e matura della teoria della conoscenza di Hengstenberg, allora ottantaduenne. Il filosofo muove da una ontologia allargata che, nella sua applicazione antropologica, punta al superamento del dualismo tra atto e potenza attraverso una triade concettuale: spirito, corpo, principio di personalità. In particolare le applicazioni gnoseologiche risultano innovative, poiché vanno a riaffermare - in decisa controtendenza rispetto al filone postkantiano e in fruttuosa dialettica con le suggestioni heideggeriane - la fiducia nelle capacità della ragione umana di rapportarsi in maniera costruttiva e limpida con gli enti, primi fra tutti gli enti dal "volto umano".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Filosofare col martello
Filosofare col martello

Friedrich Wilhelm Nietzsche, Carla Buttazzi, C. Pozzoli
Karate
Karate

Masatoshi Nakayama
Massime spirituali
Massime spirituali

G. Farinelli, Kahlil Gibran
L'occhio di Napoli
L'occhio di Napoli

La Capria, Raffaele
Guida all'esame di educazione fisica
Guida all'esame di educazione fisica

Cesare Beltrami, Susanna Genzini
Principi e strumenti della matematica per le Facoltà di economia, architettura, scienze MFN, farmacia, agraria
Principi e strumenti della matematica pe...

Luciano Scaglianti, Anna Torriero