Come uno specchio ineguale. In forma di teatro dal Cinquecento al Settecento

Come uno specchio ineguale. In forma di teatro dal Cinquecento al Settecento

Uno sguardo sincrono sui diversi codici della comunicazione per far luce sulle tessere di un affascinante mosaico in forma di teatro, fra Rinascimento ed Età dei Lumi, da Napoli a Venezia. Una selva che intreccia drammaturgia, pittura e omiletica, epos, storia e romanzo, esegesi scritturale e agiografia. Sulla scena i conflitti tra Occidente cristiano e Oriente musulmano, le suggestioni pittoriche e shakespeariane nella fabula dantesca di Pomponio Torelli, Omero e le Avventure di Telemaco fra teatro gesuitico e romanzo europeo, menzogna e santità nelle pièces del teologo Giovanni Maria Muti. Una ricerca, tra identità e alterità, che restituisce un'immagine prismatica della sperimentazione teatrale italiana, sempre aperta a riflettere, come uno specchio ineguale, l'esercizio dello sguardo e del dialogo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mito e l'uomo
Il mito e l'uomo

Caillois Roger
In difesa del Risorgimento
In difesa del Risorgimento

Alfonso Scirocco
Cercasi audience disperatamente
Cercasi audience disperatamente

E. Menduni, Ien Ang, C. Demaria
Reattivi psicodiagnostici
Reattivi psicodiagnostici

Roy Schafer, David Rapaport, A. Cinato, Robert Holt R., L. Viglino, Merton M. Gill, Ada Cinato, Luigi Viglino